
FISIOTERAPIA
Prevenzione, cura e riabilitazione delle disfunzioni del movimento e delle limitazioni funzionali legate a condizioni patologiche di varia natura (neurologica, muscolo-scheletrica, viscerale, respiratoria).
Secondo il Decreto Ministeriale n. 741 del 14 settembre 1994 il fisioterapista è l'operatore sanitario, in possesso del diploma universitario abilitante, che svolge autonomamente o in collaborazione con altre figure sanitarie, interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nell'ambito delle disfunzioni motorie, psicomotorie e cognitive, utilizzando tecniche specifiche della fisioterapia.
Chi è il fisioterapista?
A chi è adatto?
-
Disturbi Muscoloscheletrici:
-
Dolori articolari e muscolari (es. lombalgia, cervicalgia).
-
Lesioni o traumi muscoloscheletrici (es. distorsioni, fratture, stiramenti).
-
Alterazioni posturali o biomeccaniche.
-
-
Riabilitazione Post-Chirurgica:
-
Dopo interventi ortopedici (es. protesi articolari, ricostruzione legamentosa).
-
Post-operatorio per traumi o interventi neurologici.
-
-
Patologie Neurologiche:
-
Ictus e sue conseguenze.
-
Sclerosi multipla, morbo di Parkinson, lesioni del midollo spinale.
-
Paralisi periferiche o centrali.​​
-
-
Problematiche Pediatriche:
-
Ritardi dello sviluppo motorio.
-
Patologie congenite (es. scoliosi, piede torto).
-
-
Donne in Gravidanza o Post-Partum:
-
Dolori muscoloscheletrici legati alla gravidanza.
-
Riabilitazione del pavimento pelvico.
-
-
Anziani:
-
Patologie degenerative legate all’età (es. osteoporosi, artrosi).
-
Miglioramento dell’equilibrio e prevenzione delle cadute.
-