
Età avanzata
Dopo i 65 anni
Spesso definita come il periodo della vita che segue la mezza età, generalmente si riferisce alla fase della vita che segue la menopausa e continua fino alla vecchiaia. In questo contesto, "età avanzata" è un termine più ampio e meno specifico che può includere un'ampia gamma di età, solitamente a partire dai 65 anni in poi, ma può variare a seconda delle diverse definizioni culturali e mediche.
Durante la post-menopausa e l'età avanzata, è importante che le donne prestino attenzione alla loro salute generale, inclusa la gestione dei sintomi menopausali, la prevenzione dell'osteoporosi e delle malattie cardiovascolari, e il mantenimento della salute mentale e fisica attraverso un'alimentazione equilibrata, l'attività fisica regolare, e il controllo medico periodico.
Benefici attività fisica in età avanzata
L'attività fisica durante l'età avanzata offre numerosi benefici per le donne, contribuendo a migliorare la qualità della vita e a prevenire molte condizioni di salute. Alcuni dei principali vantaggi sono:
-
Preservare la massa muscolare, che tende a diminuire con l'invecchiamento (sarcopenia) e, tramite esercizi di resistenza come il sollevamento pesi, migliorare la forza e la tonicità muscolare.
-
Mantenere la densità ossea ai fini di ridurre il rischio di fratture legato alla perdita di massa ossea (osteoporosi) comune nelle donne post-menopausa e anziane.
-
Migliorare la salute del cuore e dei vasi sanguigni, abbassando la pressione arteriosa, migliorando il profilo lipidico e riducendo il rischio di malattie cardiovascolari.
-
Mantenere un peso corporeo sano, che è fondamentale per prevenire malattie come il diabete di tipo 2.
-
Migliorare il metabolismo del glucosio e la sensibilità all'insulina.
-
Ridurre i sintomi di depressione e ansia, che possono essere più comuni in età avanzata, e migliorare il tono dell’umore.
-
Ridurre il rischio di declino cognitivo e demenza.
-
Migliorare la qualità del sonno, che spesso può essere alterata con l'invecchiamento.
-
Alleviare alcuni dei sintomi associati alla post-menopausa, come le vampate di calore e la sudorazione notturna.
-
Ridurre il rischio di cadute, un problema significativo per le donne anziane a causa delle conseguenze potenzialmente gravi come le fratture, e migliorare l’equilibrio.
-
Migliorare il benessere generale e la qualità della vita, offrendo opportunità di socializzazione e supporto sociale, che possono aiutare a contrastare l'isolamento sociale e la solitudine, tramite la partecipazione ad attività di gruppo mirate.
In conclusione, l'attività fisica è una componente essenziale per mantenere la salute e il benessere delle donne in età avanzata, contribuendo a prevenire malattie croniche e migliorare la qualità della vita.